Hortus deliciarum
Florilegio musicale in Francia e Italia tra Duecento e Trecento
3/4 esecutori cantanti e strumentisti
Il programma proposto da laReverdie prende a prestito il titolo di un trattato redatto tra il 1167 e il 1185 da Herrad von Landsberg, badessa del monastero alsaziano di Hohenburg. Compilato a scopi pedagogici per le novizie del convento, l’Hortus deliciarum è un ricco compendio delle conoscenze dell’epoca, una sorta di “enciclopedia” – la prima a noi nota stilata da una donna. Accanto ad argomenti di carattere teologico e filosofico, particolare attenzione viene dedicata da Herrad von Landberg alla poesia e alla musica tanto da includere alcune composizioni musicali appartenenti alla tradizione del conductus, ricostruibili oggi grazie all’ausilio di fonti parallele.
Ispirato a questa straordinaria opera dell’intelletto femminile e in analogia con il suo carattere enciclopedico, il nostro programma vuole essere un florilegio di alcuni dei generi musicali più emblematici in uso in Francia e in Italia tra la fine del XIII secolo e gli albori del XV secolo, un’epoca particolarmente vivace dal punto di vista musicale per inventiva, originalità e ricerca di nuovi linguaggi espressivi.